TuttoPatenti.it
Capitolo 22 106 5 min

Manuale di teoria: Guida in relazione alle condizioni psico-fisiche, alcol, droga. Primo soccorso

Guarda il video
Il conducente che si mette alla guida deve essere nelle condizioni psicofisiche ottimali. In particolare non deve assolutamente aver fatto uso di alcol, di sostanze stupefacenti, di farmaci ad azione psicotropa. Anche la stanchezza non è compatibile con la guida così come no lo sono gli stati ansiosi, di ira, di collera. Il nostro codice della strada prevede un limite massimo all'assunzione dell'alcol: 0,5 grammi per litro di sangue. Superato questo limite, che diventa zero per i neopatentati durante i primi 3 anni di patente, si incorre in una serie di sanzioni che variano a seconda del tasso alcolemico raggiunto dalla contravvenzione alla sospensione della patente di guida alla decurtazione dei punti. Facciamo notare che se il tasso alcolemico è superiore a 0,8 grammi per litro di sangue si incorre in un reato di penale.
1 / 4

Primo soccorso

Primo soccorso

Il fine del primo soccorso è quello di evitare che le condizioni dell'infortunato precipitino o comunque peggiorino in attesa di più idoneo soccorso medico. In linea di massima tutti devono e possono effettuare le operazioni di primo soccorso. In ogni caso è bene sottolineare che la legge punisce chiunque si trovi in presenza di un ferito ed ometta il soccorso dello stesso. Precisiamo che per evitare la denuncia penale per omissione di soccorso è necessario quantomeno chiamare il soccorso medico e restare a disposizione delle autorità competenti.