TuttoPatenti.it
Capitolo 17 250 7 min

Manuale di teoria: Norme varie: ingombro della carreggiata, segnale di veicolo fermo, circolazione su autostrade,trasporto di persone ed animali, pannelli sui veicoli, traino dei veicoli in avaria

Quando la carreggiata è ingombrata per la caduta accidentale del carico oppure perchè il veicolo è fermo per avaria, il conducente deve ridurre al minimo i rischi per gli altri conducenti che sopraggiungono,e cercare di liberare il prima possibile la carreggiata spostando, se possibile, il carico caduto o il veicolo al di fuori della carreggiata. Fuori dei centri abitati , deve inoltre adoperarsi per segnalare l'ingombro ai veicoli che sopraggiungono attraverso il segnale di veicolo fermo. Questo è un segnale triangolare, catarifrangente, omologato ,in dotazione a tutti gli autoveicoli , che deve essere posto in posizione verticale a 50 metri di distanza posteriore al pericolo e visibile ad almeno 100 metri. Dobbiamo posizionarlo nella corsia , dove abbiamo creato l'ingombro , e comunque almeno a 1 metro dal bordo della carreggiata. Su strade extraurbane e sulle autostrade va posto ad almeno 100 metri visibile ad altrettanti 100 metri. L'obbligo vale sempre fuori dei centri abitati :
  • di giorno , con visibilità a meno di 100 metri (curva dosso , nebbia)
  • sia di giorno che di notte in autostrada e extra urbana principale con veicolo o carico sulla carreggiata
  • di notte con scarsa visibilità , luci veicolo guasti oppure in ogni situazione di carico caduto sulla carreggiata
Ogni posizionamento del triangolo mobile di pericolo dobbiamo renderci visibili dagli altri utenti della strada indossando o le BRETELLE o il GIUBBOTTO retroriflttente , omologato. L'obbigo di indossarlo si estende anche sulla corsia d'emergenza , per la persona che scende dal veicolo , e sulle piazzolle di sosta.Mentre nei centri urbani , come per il triangolo , non susiste nessun obbligo.
1 / 4
Circolazione su autostrade

Circolazione su autostrade

Le autostrade sono segnalate attraverso appositi segnali di colore verde e sono strade su cui è vietata la circolazione di:

  • bicilette
  • ciclomotori
  • motocicli di cilindrata inferiore a 150 cc
  • veicoli senza pneumatici (cingolati)
  • macchine agricole e macchine operatrici
  • veicoli il cui carico potrebbe cadere sulla carreggiata
  • pedoni ed animali (se non all'interno delle aree di servizio ma con animali al guinzaglio)

Inoltre sulle autostrade è vietato:

  • chiedere o concedere passaggi (autostop)
  • fare retromarcia
  • fare inversione di marcia
  • trainare un veicolo in avaria (possono farlo solo i mezzi autorizzati)
  • circolare sulla corsia di emergenza
  • fare attività di vendita non autorizzata
  • campeggiare
  • fare gare di velocità

Trasporto di persone Le persone trasportabili su un autoveicolo sono quelle indicate sulla carta di circolazione. In ogni caso al conducente deve essere garantita la più ampia libertà di movimento , la piena visibilità dello spazio circostante. Se si trasportano bambini, oltre ad utilizzare gli appositi sistemi di ritenuta, è necessario inserire il dispositivo di sicurezza che impedisce di aprire le portiere posteriori dall'interno del veicolo. Sul motociclo possiamo trasportare persone , se abbiamo compiuto almeno i 16 anni di età e se il trasporto del passeggero è omologato sulla carta di circolazione. In ogni modo le persone trasportate sulla moto devono avere minimo 5 anni di età. Attenzione agli autocarri che sono veicoli adibiti al trasporto merci , da verificare la possibilità di trasportare le persone in base a omologazione e peso. Trasporto di animali Sull' autoveicolo è consentito trasportare un animale domestico a condizione che non limiti la visibilità e la possibilità di manovra del conducente o comunque non arrechi pericolo. È possibile trasportare anche più di un animale ma a condizione che questi siano chiusi in una gabbia posta nel vano posteriore del veicolo e separato da un'apposita rete metallica. Mentre sul motociclo o ciclomotore è possibile trasportare un animale domestico nell'apposita gabbia fissata correttamente. Trasporto di oggetti I carichi trasportati devono essere sistemati nel vano bagagliaio del veicolo. Se questo non fosse possibile a causa delle dimensione è necessario sistemarli comunque in modo da non arrecare pericolo o intralcio alla circolazione. Il carico non deve in alcun modo poter cadere, sporcare o strisciare sulla carreggiata. Inoltre non deve coprire i dispositivi di illuminazione e la targa del veicolo. Infine bisogna sistemare il carico in modo uniforme sul piano di carico del veicolo al fine di non compromettere la stabilità del veicolo stesso. Se gli oggetti vengono sistemati all'interno dell'abitacolo, non devono limitare la visibilità e lo spazio di manovra del conducente. Inoltre non devono muoversi, arrecando pericolo durante la guida.