TuttoPatenti.it
Capitolo 11 464 6 min

Manuale di teoria: Pericolo e intralcio alla circolazione - regolazione e limiti di velocità

Guarda il video

La velocità del veicolo va regolata ,indipendentemente dai limiti di velocità imposti, tenendo presenti alcuni punti fondamentali:

  • la velocità non deve essere così elevata da arrecare pericolo ma nemmeno così bassa da creare intralcio al traffico. Ribadisco questo vale anche se non si supera il limite massimo di velocità.
  • la velocità deve essere regolata in modo da potersi arrestare in modo sicuro entro lo spazio di visibilità.
  • è sempre vietato gareggiare in velocità

Fatte queste premesse è necessario sottolineare che la velocità andrà regolata in funzione dello stato psico-fisico del conducente, delle condizioni del veicolo (con particolare riferimento allo stato dei freni dei pneumatici, degli organi di sterzo e delle sospensioni, l'entità del carico trasportato) e delle condizioni della strada (visibilità, condizioni di aderenza, traffico ecc). È bene poi ricordare alcuni semplici suggerimenti. Per esempio che è opportuno rallentare e prestare attenzione quando si vede un pallone rotolare per la strada (potrebbero esserci dei bambini che lo seguono),e di non passare troppo vicino alle auto in sosta o in fermata. In ogni caso è necessario moderare la velocità:

  • nelle curve
  • nei dossi
  • in prossimità degli incroci
  • dove manca la visibilità
  • nei tratti di strada fiancheggiati da case
  • in prossimità delle scuole
  • nelle ore notturne
  • nelle forti discese
  • attraversando i centri abitati
  • in prossimità degli attraversamenti pedonali
  • in caso di incrocio poco agevole con i veicoli che provengono di fronte
  • quando ci siano degli animali sulla carreggiata e tardino a scansarsi

Non è sufficiente rallentare ma è obbligatorio fermarsi quando:

  • l'incrocio con il veicolo di fronte risulti difficoltoso
  • quando ci sono dei pedoni sulla strada che non si scansano (indipendentemente dalla presenza delle strisce pedonali)
  • quando ci sono animali sulla carreggiata che diano segni di spavento
  • quando si viene abbagliati dal veicolo che proviene di fronte.

Bisogna infine tenere presente che nelle discesi lo spazio di frenatura aumenta e di conseguenza va aumentata la distanza di sicurezza e che il vento laterale può compromettere la stabilità del veicolo (pericolo tanto maggiore quanto più è alto il veicolo oppure per i veicoli tendonati o con un rimorchio).

 DOMANDE VERE

1  • Per non costituire pericolo o intralcio per la circolazione, è necessario guidare in modo adeguato alle caratteristiche del

veicolo, della strada e del traffico

2  • Per non costituire pericolo o intralcio per la circolazione, è necessario osservare non solo le norme sulla circolazione, ma anche le cautele dettate dal buonsenso

3  • Per non costituire pericolo o intralcio per la circolazione, è necessario unire all’applicazione delle fondamentali norme sulla circolazione un forte senso civico

 

 DOMANDE FALSE

1  • Per non costituire pericolo o intralcio per la circolazione, è necessario limitarsi ad osservare i limiti massimi di velocità

2  • Per non costituire pericolo o intralcio per la circolazione, è necessario procedere sempre a velocità costante

3  • Per non costituire pericolo o intralcio per la circolazione, è necessario dare, comunque, la precedenza a tutti i veicoli negli incroci

4  • Per non costituire pericolo o intralcio per la circolazione, è necessario limitarsi ad osservare i limiti minimi di velocità

1 / 2
Limiti di velocità

Limiti di velocità

Il limite di velocità va inteso come il limite massimo che non si deve mai superare ma che non è detto si possa raggiungere a causa delle motivazioni esposte in precedenza. In linea generale i limiti di velocità sono i seguenti:

  • 50 km/h nei centri abitati
  • 70 km/h sulle strade urbane con particolari caratteristiche ed in cui si trovi l'apposito segnale
  • 90 km/h su strade extra-urbane
  • 110 km/h su strade extra-urbane principali
  • 130 km/h sulle autostrade (che in casi particolari può essere innalzata a 150km/h)

Questi limiti indicati valgono per le autovetture, gli autocarri di massa a pieno carico fino a 3,5 t , per i motocicli e per i veicoli con carrello appendice. Esistono poi dei limiti che riguardano particolari categorie di veicoli, che sono:

  • 15 km/h per le macchine agricole e le macchine operatrici se cingolate
  • 40 km/h per le macchine agricole e le macchine operatrici se gommate
  • 45 km/h per i ciclomotori ed i quadricicli leggeri
  • 80 km/h per i quadricicli (ovviamente fuori dai centri abitati)
  • 70 km/h su strade extraurbane (anche principali), 80 km/h sulle autostrade per: autotreni, autoarticolati, autosnodati (quindi anche un'autovettura che porta un rimorchio)
  • 80 km/h su strade extraurbane (anche principali) e 100 km/h in autostrada per i veicoli a massa complessiva a pieno carico tra il 3.5 T - 12 T

 DOMANDE VERE

1  • Il limite massimo di velocità per un’autovettura sulle autostrade è ordinariamente di 130 km/h

2  • Il limite massimo di velocità per un’autovettura sulle strade extraurbane principali è ordinariamente di 110 km/h

3  • Il limite massimo di velocità per un’autovettura sulle strade extraurbane secondarie è di 90 km/h

4  • Il limite massimo di velocità per un’autovettura nei centri abitati è ordinariamente di 50 km/h

5  • Il limite massimo di velocità per un autoveicolo fino a 3,5 tonnellate sulle autostrade è ordinariamente di 130 km/h

6  • Il limite massimo di velocità per un autocarro fino a 3,5 tonnellate sulle strade extraurbane principali è di 110 km/h

7  • Il limite massimo di velocità per un autoveicolo fino a 3,5 tonnellate sulle strade extraurbane secondarie è di 90 km/h

8  • Il limite massimo di velocità per un motociclo nei centri abitati, è ordinariamente di 50 km/h

9  • Il limite massimo di velocità per un’autovettura, in presenza di apposito segnale in tratti di autostrade con particolari

caratteristiche, è di 150 km/h

10  • Il limite massimo di velocità per un’autovettura in presenza di segnali su una strada urbana con particolari caratteristiche

è di 70 km/h

11  • Il limite massimo di velocità per un’autovettura in caso di precipitazioni atmosferiche sulle autostrade è di 110 km/h

12  • Il limite massimo di velocità per un’autovettura in caso di precipitazioni atmosferiche su strade extraurbane principali è di

90 km/h

13  • Il limite massimo di velocità per i ciclomotori è di 45 km/h

14  • Il limite massimo di velocità per i quadricicli non leggeri, fuori dai centri urbani, è di 80 km/h

15  • Il limite massimo di velocità per una macchina agricola gommata è di 40 km/h

16  • Il limite massimo di velocità per una macchina operatrice gommata è di 40 km/h

 

 DOMANDE FALSE

1  • Il limite massimo di velocità per un’autovettura su una qualsiasi autostrada è di 150 km/h

2  • Il limite massimo di velocità per un’autovettura su una strada extraurbana principale è di 90 km/h

3  • Il limite massimo di velocità per un’autovettura su una strada extraurbana secondaria è di 70 km/h

4  • Il limite massimo di velocità per un’autovettura nei centri abitati è sempre di 70 km/h

5  • Il limite massimo di velocità per un’autovettura nei centri abitati è sempre di 50 km/h

6  • Il limite massimo di velocità dei quadricicli fuori dai centri abitati è di 70 km/h

7  • Il limite massimo di velocità degli autocarri nei centri abitati è di 40 km/h

8  • Il limite massimo di velocità per un autocarro di massa complessiva fino a 3,5 tonnellate sulle autostrade è di 120 km/h

9  • Il limite massimo di velocità per un autoveicolo fino a 3,5 tonnellate sulle strade extraurbane principali è di 80 km/h

10  • Il limite massimo di velocità per un autoveicolo fino a 3,5 tonnellate nei centri abitati è di 40 km/h

11  • Il limite massimo di velocità per qualsiasi veicolo nei centri abitati è di 60 km/h

12  • Il limite massimo di velocità per una macchina agricola con pneumatici è di 50 km/h

13  • Il limite massimo di velocità per una macchina operatrice gommata è di 50 km/h