I delineatori di margine sono dispositivi di sicurezza stradale che si trovano ai lati della carreggiata e servono ad evidenziare con chiarezza l’andamento della strada, sia di giorno sia nelle ore notturne o in condizioni di scarsa visibilità, come nebbia, pioggia o neve.
Essi sono costituiti da paletti verticali dotati di superfici retroriflettenti, cioè capaci di riflettere la luce dei fari dei veicoli, rendendo così visibile il tracciato stradale anche a distanza. La loro disposizione non è a distanza fissa: nei tratti rettilinei possono essere più distanziati, mentre in curva o nei punti più pericolosi vengono collocati più vicini tra loro, in modo da guidare meglio l’occhio del conducente.
Il colore delle superfici retroriflettenti cambia a seconda del tipo di strada:
Grazie a queste caratteristiche, i delineatori di margine hanno un ruolo fondamentale soprattutto in strade extraurbane, di montagna o in zone con andamento tortuoso, dove aiutano il conducente a mantenere la corretta traiettoria e a percepire in anticipo curve e restringimenti.