La segnaletica stradale si divide in:
segnaletica verticale
orizzontale
manuale e luminosa
Ricordiamoci che la segnalazione di un agente preposto al controllo del traffico (segnaletica manuale) vale più di qualunque altra segnalazione stradale, poi, in ordine di priorità, vale la segnalazione di un semaforo, poi quella di un segnale verticale, per esempio di prescrizione, ed infine quella della segnaletica orizzontale che vale comunque di più di una norma generale del codice della strada. Facendo degli esempi il semaforo verde permette di passare e di non dare la precedenza anche se posto insieme all’obbligo di dare la precedenza, un vigile che intima l’alt obbliga a fermarsi anche in presenza di un semaforo verde, il divieto di sorpasso non permette di sorpassare nemmeno in presenza di una striscia discontinua. Vediamo nel dettaglio i vari segnali di pericolo. Il segnale di pericolo è di forma triangolare viene posto di norma a 150 metri dal pericolo ed in qualche modo deve farmi pensare ad una A di Attenzione. Quindi nel simbolo contenuto all’interno del segnale andremo a definire il tipo di pericolo che viene segnalato.
Il segnale in figura preavvisa un pericolo dovuto a strada dissestata, cioè in cattivo stato di manutenzione, deformata o con pavimentazione irregolare. ⚠️ Attenzione: non preannuncia un dosso, non limita la visibilità, ma segnala un tratto che può causare danni alle sospensioni. 👉 Il conducente deve quindi rallentare e mantenere saldamente il volante per controllare eventuali sbandamenti.
1 • In presenza del segnale raffigurato è importante prevedere eventuali sbandamenti dei veicoli provenienti dal senso opposto
2 • In presenza del segnale raffigurato è necessario adeguare la velocità in relazione alle particolari condizioni del fondo stradale
3 • In presenza del segnale raffigurato è necessario circolare a velocità moderata se si traina un rimorchio
4 • In presenza del segnale raffigurato è necessario moderare la velocità per evitare eccessive sollecitazioni e danni alle
sospensioni
5 • In presenza del segnale raffigurato è necessario tenere saldamente il volante, per controllare possibili sbandamenti
1 • In presenza del segnale raffigurato è obbligatorio circolare al centro della carreggiata
2 • In presenza del segnale raffigurato non è necessario rallentare in caso di scarsa visibilità
3 • In presenza del segnale raffigurato è necessario fare attenzione al restringimento della carreggiata
4 • In presenza del segnale raffigurato è vietato il sorpasso
5 • In presenza del segnale raffigurato è necessario rallentare solo se provengono veicoli dal senso opposto