60 sec7
Patente B: le cause più frequenti di incidenti

Sui quiz patente, uno degli argomenti trattati, riguarda le cause più frequenti di incidenti stradali. Vediamole insieme.

Gli incidenti stradali sono riconducibili alle seguenti cause: Strada

Molti incidenti stradali sono dovuti alle condizioni della strada, alle sue caratteristiche costruttive e di manutenzione.

Quindi la mancanza di segnaletica (verticale o orizzontale) o la sua scarsa manutenzione, la larghezza insufficiente,la mancata segnalazione degli incroci, la presenza di curve, dossi, sono tutte cause che aumentano la probabilistà di incidenti. Condizioni ambientali: neve, ghiaccio, pioggia, nebbia sono cause importanti di incidentalità stradale. Per questo è opportuno tenere nella massima efficienza i tergicristalli, le luci, la pulizia di vetri sono motivi che incrementano il numero di incidenti stradali.

In particolare la pioggia, oltre a diminuire la visibilità, può causare il pericoloso fenomeno dell'acquaplaning: il pneumatico non riesce a scaricare l'acqua che si interpone tra se e l'asfalto ed inizia a galleggiarci sopra (planing).

È un fenomeno che dipende dalla quantità di acqua presente sul manto stradale, dalla velocità, dall'usura dei pneumatici e dalla loro larghezza.

Anche il vento laterale (particolarmente pericoloso per i mezzi tendonati o comunque alti), può essere pericoloso perchè può fare sbandare il veicolo o in alcuni casi, causarne il ribaltamento.

Infine le condizioni di traffico:la marcia in colonna per esempio può causare tamponamenti mentre la disattenzione del conducente (spesso dovuto all'uso dei telefoni cellulari) è sempre da considerare tra le principali cause di incidenti stradali.

Manutenzione del veicolo

La corretta manutenzione del veicolo aiuta a ridurre il rischio di incidenti stradali, in particolare occorre:

  • controllare periodicamente lo stato di usura dei pneumatici e la loro pressione di gonfiaggio
  • controllare l'efficienza e lo stato di usura dei freni e delle sospensioni
  • controllare l'efficienza delle luci e dei tergicristalli e la corretta pulizia dei vetri
  • controllare che lo sterzo non presenti eccessivi giochi di accoppiamento

Comportamento in caso di incidente

In caso di incidente è necessario distinguere se:

  • l'incidente ha causato solo danni alle cose
  • l'incidente ha causato feriti

Nel primo caso è necessario spostare i veicoli (se possibile) dal luogo dell'incidente, adoperarsi affinche non si creino altre situazioni di pericolo, scambiare i dati con la controparte (avendo cura di verificarli personalmente)

Nel secondo caso invece (incidenti con feriti), è necessario chiamare immediatamente i soccorsi, effettuare le operazioni di primo soccorso che siamo in grado di fare, non spostare i veicoli (se non per cause di forza maggiore) e mettersi a disposizione delle autorità intervenute.

Verifica le tue conoscenze sull'argomento con i Quiz sull'argomento

quiz patente b, quali sono le cause più frequenti di incidenti. il comportamento del conducente, lo stato di efficienza del veicolo, le condizioni stradali