60 sec6
Patenti Inglesi ed effetto Brexit: ora non sono più convertibili

La Brexit, ha causato delle grandi novità anche per quello che riguarda la validità delle patenti inglesi. Come riferisce una circolare, diramata dal Ministero dei trasporti, la Circolare - 08/01/2021 - Prot. n. 504 relativa alle Patenti Regno Unito di Gran Bretagna e Irlanda del Nord, il riconoscimento di queste patenti ai fini della conversione in patente Italiana, subisce delle forti variazioni.

Vediamo nel dettaglio cosa prevede la circolare.

OGGETO: Riconoscimento delle patenti di guida rilasciate nel Regno Unito di Gran Bretagna e Irlanda del Nord, ai fini della conversione.

Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti DIPARTIMENTO PER I TRASPORTI, LA NAVIGAZIONE, GLI AFFARI GENERALI ED IL PERSONALE DIREZIONE GENERALE PER LA MOTORIZZAZIONE DIVISIONE 5

Prot. n. 504 del 8 gennaio 2021

OGGETTO: Riconoscimento delle patenti di guida rilasciate nel Regno Unito di Gran Bretagna e Irlanda del Nord, ai fini della conversione.

Sono pervenuti a questa Divisione alcuni quesiti, da parte degli Uffici della Motorizzazione concernenti la possibilità o meno di riconoscere le patenti di guida rilasciate Regno Unito di Gran Bretagna e Irlanda del Nord, ai fini della conversione, a seguito della Brexit.

Come noto al 31.12.2020 è terminato il periodo di transizione, in cui è stato possibile continuare ad applicare la normativa comunitaria vigente nei confronti delle patenti britanniche, nonostante l’uscita del Regno Unito di Gran Bretagna e Irlanda del Nord dall’Unione Europea.

Conseguentemente dal 1 gennaio 2021 a dette patenti si devono applicare le disposizioni previste per patenti extracomunitarie, per il momento e fino a nuove disposizioni, non è quindi possibile accettare domande di conversione delle patenti di guida britanniche da parte degli UMC.

Si informa, per opportuna conoscenza, che sono già in corso -in collaborazione con il Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale - specifiche trattative con le autorità britanniche per poter ripristinare il reciproco riconoscimento delle patenti di guida, ai fini della conversione, tra l’Italia e il Regno Unito di Gran Bretagna e Irlanda del Nord.

Appare opportuno precisare che ogni istanza di conversione di patente di guida britannica, presentata entro il 31.12.2020, deve proseguire regolarmente il suo iter e consentire il rilascio della patente di guida italiana, salvo ovviamente motivi ostativi.

A tal proposito si evidenzia che, nel caso si presentassero problemi per la consultazione della rete RESPER, gli UMC potranno richiedere -ove necessitasse- eventuali informazioni riguardanti le patenti di guida di cui è richiesta la conversione, direttamente alla competente autorità britannica. Peraltro il diretto contatto con le autorità centrali dei Paesi che hanno rilasciato le patenti da convertire, è già in uso, secondo le indicazioni contenute nella Circolare prot. 28077 del 15.12.2016, avente come oggetto conversione di patenti di guida comunitarie. Utilizzo delle funzioni RESPER.

Si chiede cortesemente a codeste DGT, Regioni e Provincie autonome di diramare la presente agli Uffici della Motorizzazione di propria competenza.

IL DIRETTORE GENERALE Dott. Ing. Alessandro Calchetti

patenti inglesi ed effetto brexit: ora non sono più convertibili