60 sec38
Segnali di pericolo: passaggio a livello

Il passaggio a livello, è un attraversamento a raso da parte dei binari del treno.

Il passaggio a livello, può essere custodito, da barriere o semibarriere che impediscano materialemte al veicolo di attraversarlo, quando sta per arrivare un treno, oppure non custodito (decisamente più pericoloso perchè l'attraversamento dei binari viene vietato da un semaforo a luce rossa lampeggiante, integrato da segnalazione acustica, ma non c'è un dispositivo materiale (le barriere), che impediscano al veicolo di attraversare i binari.

I segnali che precedono i passaggi a livello sono i seguenti:

Immagine

Questo segnale viene posto 150 metri prima di un passaggio a livello custodito da barriere o semibarriere

Immagine

Questo segnale viene posto 150 metri prima di un passaggio a livello non custodito

In entrambi i casi vi sono i pannelli distanziometrici:

Immagine

Il primo, quello con 3 barre, viene messo sotto il segnale di pericolo, il secondo (quello con due barre viene messo a circa 100 metri dal passaggio a livello), il terzo (quello con una barra), viene messo a circa 50 metri dai binari.

Se il passaggio a livello non è custodito, in prossimità dei binari, vi sono le "Croci di Sant'Andrea"

Immagine

La croce è singola se il passaggio a livello ha un solo binario

Immagine

Doppia, sei il passaggio a livello ha 2 o più binari.

Ricordiamo che in prossimità di un passaggio a livello, è sempre vietato: fermarsi, sostare, fare inversione di marca. Il sorpasso è consentito, ma solo se il passaggio a livello è custodito e se per compiere la manovra, non è necessario oltrepassare la linea di mezzeria.

Esercitati con i quiz per argomento relativi ai segnali di pericolo