Molti incidenti stradali sono dovuti alle condizioni della strada, alle sue caratteristiche costruttive e di manutenzione. Quindi la mancanza di segnaletica (verticale o orizzontale) o la sua scarsa manutenzione, la larghezza insufficiente,la mancata segnalazione degli incroci, la presenza di curve, dossi, sono tutte cause che aumentano la probabilistà di incidenti. Condizioni ambientali: neve, ghiaccio, pioggia, nebbia sono cause importanti di incidentalità stradale. Per questo è opportuno tenere nella massima efficienza i tergicristalli, le luci, la pulizia di vetri sono motivi che incrementano il numero di incidenti stradali. In particolare la pioggia, oltre a diminuire la visibilità, può causare il pericoloso fenomeno dell'acquaplaning: il pneumatico non riesce a scaricare l'acqua che si interpone tra se e l'asfalto ed inizia a galleggiarci sopra (planing). È un fenomeno che dipende dalla quantità di acqua presente sul manto stradale, dalla velocità, dall'usura dei pneumatici e dalla loro larghezza. Anche il vento laterale (particolarmente pericoloso per i mezzi tendonati o comunque alti), può essere pericoloso perchè può fare sbandare il veicolo o in alcuni casi, causarne il ribaltamento. Infine le condizioni di traffico:la marcia in colonna per esempio può causare tamponamenti mentre la disattenzione del conducente (spesso dovuto all'uso dei telefoni cellulari) è sempre da considerare tra le principali cause di incidenti stradali.