TuttoPatenti.it
Capitolo 16 488 5 min

Manuale di teoria: Fermata, sosta, arresto e partenza

Guarda il video

La fermata è la sospensione temporanea della marcia che avviene per cause dipendenti dalla volontà del conducente (quella che avviene per cause di forza maggiore si definisce arresto). La SOSTA è invece l'arresto del veicolo protratto nel tempo. Infine si definisce parcheggio la sosta che avviene in area privata o spazio non adibito a pubblico passaggio. Questa differenza è essenziale perchè per esempio un veicolo in sosta deve essere assicurato, deve avere tutti i dispositivi (luci, catarifrangenti ecc in ordine), in parcheggio privato no. Quando si lascia un veicolo in sosta bisogna azionare il freno di stazionamento, inserire il rapporto più basso del cambio di velocità, se la strada è in discesa girare le ruote in modo che se il veicolo dovesse mettersi in movimento vada subito ad urtare contro il marciapiede. L'ARRESTO invece è la sospensione della marcia per esigenze del traffico, ad esempio per dare precedenza ai pedoni oppure quando ci si ferma ad un semaforo rosso oppure a causa del traffico...ecc Mentre la SOSTA D' EMERGENZA , come nel nome , può avvenire solo per emergenze come veicolo in avaria che lo rende inutilizzabile, oppure un malessere del conducente o dei passeggeri del veicolo. Si ricorda che sulle corsie d'emergenza il tempo massimo della sosta è di 3 ore. Divieto di sosta e di fermata Sono vietate sia la sosta che la fermata nei seguenti casi:

  • nelle curve
  • nei dossi
  • sulle strade urbane di scorrimento
  • nelle gallerie e nei sottovia
  • in prossimità o in corrispondenza dei passaggi a livello
  • sotto i fornici, sotto i portici e sui marciapiedi (salvo diversa segnalazione)
  • sui binari di tram e treni ( o comunque così vicino da intralciarne la marcia)
  • in prossimità o in corrispondenza dei segnali stradali (quando se ne occulti la vista)
  • sugli attraversamenti o passaggi pedonali
  • sulle piste ciclabili
  • sulle isole di traffico
  • sulle corsie di accelerazione e decelerazione
  • in presenza del segnale di divieto di fermata e sosta
  • in prossimità degli incroci (ad almeno 5 metri)
  • sulle aree pedonali urbane o sulle isole pedonali
  • nelle zone a traffico limitato

È vietata la sosta ma non la fermata

  • davanti ai passi carrabili
  • negli spazi riservati alla fermata dei bus
  • con inclinazione diversa da quella consentita oppure occupando più di uno spazio di sosta
  • in corrispondenza dei distributori di carburante (è necessario lasciare 5 metri prima e 5 metri dopo per la sosta)
  • negli spazi previsti per la sosta di veicoli destinati agli invalidi
  • nelle aree destinate ai mercati
  • negli spazi destinati alla sosta di emergenza
  • sul margine sinistro delle strade a doppio senso di circolazione
  • sulle banchine (salvo diversa segnalazione)
  • sulle carreggiate con diritto di precedenza (con apposito segnale)
  • davanti ai cassonetti dei rifiuti
  • nei centri urbani per i rimorchi staccati dalla motrice (salvo diversa segnalazione)

 

 DOMANDE VERE

1  • L’arresto è l’interruzione della marcia del veicolo dovuta ad esigenze della circolazione, come ad esempio ad un sema- foro rosso

2  • La fermata di un veicolo è la temporanea sospensione della marcia per consentire la salita o la discesa delle persone

3  • La fermata di un veicolo è la temporanea sospensione della marcia per esigenze di brevissima durata, come ad esem-

pio per chiedere informazioni agli agenti del traffico

4  • La fermata di un veicolo è la temporanea sospensione della marcia per esigenze di brevissima durata

 

 DOMANDE FALSE

1  • L’arresto è la temporanea sospensione della marcia per esigenze del conducente o dei passeggeri di un veicolo

2  • La fermata è l’interruzione della marcia del veicolo dovuta ad esigenze della circolazione

3  • La fermata per esigenze del conducente può avere la durata massima di dieci minuti

4  • La fermata di un veicolo è vietata se i passeggeri che scendono sono più di uno